Novità Freschissime

Trend 24 gennaio 2025

Il reparto ortofrutta al servizio dei nuovi modelli di consumo

I risultati dell'indagine presentata da SGMARKETING a Marca Fresh 2025
SGMARKETING porta l’ortofrutta al centro della scena a Marca Fresh 2025 e inaugura l’evento con il convegno “Il reparto ortofrutta al servizio dei nuovi modelli di consumo”, presentando un’analisi del contesto di mercato e della profilazione dei consumatori di frutta e verdura in base al loro stile di vita condotta su un campione di 1.200 responsabili d’acquisto rappresentativi della popolazione nazionale.

L’approfondimento, presentato da Salvo Garipoli, Direttore SGMARKETING e Roberto Rainò, Market Research Analyst SGMARKETING, si è posto l’obiettivo di indagare sulle dinamiche di acquisto e di consumo di frutta e verdura con lo scopo di individuare i fattori di innesco utili a sostenere e valorizzare la categoria.  Sono stati individuati i diversi profili di consumatori in base al proprio stile di vita e modelli di consumo nel rapporto quotidiano con il cibo e per ciascun dei profili sono stati messi in luce i driver decisionali nell’acquisto dell’ortofrutta.

Un mercato stabile, ma in evoluzione
Il contesto globale registra una lieve stabilità nei volumi (-0,1% frutta e verdura; +0,1% frutta; -0,4% verdure) e un modesto incremento in valore (+1,3% frutta e verdura; +2,4% frutta; +0,3% verdure; dati CSO-GfK gennaio-settembre 2024).
Frutta e verdura mantengono una presenza importante nell’alimentazione quotidiana degli italiani, con il 71% dei consumatori che dichiara di mangiare frutta quasi tutti i giorni e il 62% che consuma verdura con la stessa frequenza. Tuttavia, l’offerta di prodotti alternativi, come verdure surgelate, pasta di legumi e yogurt alla frutta, sta diventando sempre più rilevante, suggerendo una competizione crescente per la categoria fresca.

Quattro profili di consumatori segmentati in base al proprio stile di vita
L’indagine ha individuato quattro profili di consumatori, ciascuno caratterizzato da uno stile di vita, esigenze e abitudini specifiche:

• Il lottatore (35%): Giovani coppie con figli piccoli del Nord Italia che aspirano a uno stile di vita sano ma faticano a mantenerlo a causa degli impegni quotidiani.
Il pragmatico (30%): Adulti tra 46 e 55 anni, senza figli, del Nord-Ovest, che ricercano soluzioni pratiche per semplificare la propria routine alimentare.
• Il responsabile (29%): Donne over 55, con figli fuori casa, attente ai temi della sostenibilità ambientale, adottano uno stile di vita salutare in cui frutta e verdura rappresentano una componente essenziale dei pasti.
• L’edonista (6%): Uomini tra i 36 e i 45 anni del Centro-Sud, meno inclini al consumo di frutta e verdura.

Fattori decisivi e sensibilità emergenti
L’indagine ha evidenziato gli aspetti più considerati durante l’acquisto di frutta e verdura: stagionalità, aspetto visivo e prezzo, con un’attenzione crescente alla convenienza economica. Inoltre, emerge un divario tra le aspettative dei consumatori e le informazioni disponibili sul punto vendita, in particolare su benefici nutrizionali e sostenibilità delle coltivazioni. Questi due elementi rappresentano un’opportunità concreta per il comparto.
La ricerca di informazioni su un nuovo prodotto di ortofrutta viene effettuata prevalentemente leggendo le etichette o consultando cartelloni nel reparto del punto vendita, ma anche dal medico/nutrizionista e sul web. Più il target è giovane e più le informazioni vengono ricercate anche fuori dal punto vendita.

GDO e PRODUZIONE: verso una sfida condivisa
La grande distribuzione organizzata (GDO) si conferma il canale privilegiato per l’acquisto di frutta e verdura: il 64% del campione la sceglie come canale d’acquisto principale (76% nel Nord Italia). Per affrontare con successo le sfide di un mercato in continua evoluzione, è auspicabile una sinergia sempre più stretta tra produzione e distribuzione. Anche perché siamo di fronte a dinamiche regressive sul fronte dei consumi di frutta e verdura fresca che inevitabilmente hanno un riflesso diretto su tutta la filiera ortofrutticola.

Azioni di comunicazione mirate, assortimenti strategici e una conoscenza approfondita dei bisogni dei consumatori rappresentano le leve fondamentali per valorizzare il comparto ortofrutticolo. Puntare su un approccio integrato e condiviso consentirà di affrontare con maggiore efficacia le sfide del mercato contemporaneo, valorizzando il reparto ortofrutta e garantendo un’offerta sempre più in linea con le esigenze dei consumatori.

SCARICA QUI SOTTO L'ABSTRACT DELL'INDAGINE
Tutte le News
Guarda anche

I Nostri Clienti

Servizi di marketing mirati e percorsi di valorizzazione personalizzati