Novità Freschissime

Eventi 18 ottobre 2024

Uva da tavola: soddisfare il consumatore per sostenere la categoria

Il workshop SGMARKETING che si terrà il 23 ottobre a LUV, la Fiera dell’Uva da Tavola di Bari.
Bologna, 18 ottobre 2024 - Tutto esaurito per la prima edizione di LUV – Fiera dell’Uva da Tavola 2024, che dal 22 al 24 ottobre riunirà a Bari i protagonisti del settore nella cornice della Nuova Fiera del Levante.

Un evento unico in Europa, a ingresso gratuito, per esplorare il mondo della viticoltura, con uno spazio di 8 mila metri quadri animato da oltre 200 espositori tra associazioni, consorzi, produttori e aziende a servizio del comparto, a dimostrare la vivacità e interesse per una delle filiere produttive più rilevanti per il nostro paese, primo in Europa per produzione ed export. 

23 ottobre ore 11:30 Workshop SGMARKETING: il focus sul consumatore e la tavola rotonda trade.
Cuore pulsante della manifestazione sarà la Table Grape Conference, che occuperà il padiglione principale della Fiera del Levante per 3 giorni di approfondimento con 3 sale dedicate, 100 relatori e 72 ore di contenuti.
All’interno del ricco palinsesto, il 23 ottobre alle ore 11:30, SGMARKETING, partner scientifico della fiera, animerà il workshop dal titolo “Uva da tavola: soddisfare il consumatore per sostenere la categoria”, con l’obiettivo di esplorare le abitudini di acquisto e consumo dell'uva da tavola e fornire strumenti concreti per migliorare la gestione della categoria sui punti vendita.

Durante l’incontro Salvo Garipoli, direttore di SGMARKETING, presenterà i risultati dell'indagine, realizzata in modalità cawi su in campione di 800 consumatori di uva da tavola rappresentativi della popolazione italiana. 
Ad arricchire lo spaccato sulle abitudini di acquisto e consumo per la categoria uva, seguirà l’intervento di Roberto Rainò, Market data analyst SGMARKETING, che presenterà i risultati dell'esclusivo monitoraggio effettuato su un panel di punti vendita della distribuzione nazionale, offrendo una fotografia aggiornata della penetrazione e dell’architettura assortimentale della categoria nei vari format distributivi.
A suggello delle analisi condivise, il workshop ospiterà la tavola rotonda trade, che vedrà dialogare alcune figure chiave della distribuzione italiana. 

La presenza al tavolo della moderna distribuzione e del normale trade rappresenta elemento di interesse strategico. - afferma Salvo Garipoli  -  “Parlare di filiera, per produzione e distribuzione, oggi più che mai, significa agire in un contesto sfidante facendo fronte alle esigenze di una domanda sempre più volatile per attivare e sperimentare nuovi modelli di gestione customer based.” 


Tutte le News
Guarda anche

I Nostri Clienti

Servizi di marketing mirati e percorsi di valorizzazione personalizzati